Il 2020 segna 400 anni da quando il vascello Mayflower con a bordo i Padri Pellegrini salpò dall’Inghilterra verso l’America, ai tempi conosciuta come il “nuovo mondo”. Il Mayflower lasciò Plymouth e l’Inghilterra nel settembre del 1620 e attraccò a Plymouth Bay, Massachusetts, a novembre dello stesso anno. Secondo l’organizzazione ufficiale Mayflower 400, più di 30 milioni di persone oggi possono far risalire le loro origini ai 102 passeggeri e ai 30 membri dell’equipaggio a bordo, provenienti dall’Inghilterra e dall’Olanda. I Padri Pellegrini erano famosi per i loro ideali di libertà che portarono ad uno storico trattato di pace e ad un rapporto positivo con la tribù Wampanoag. La dimostrazione fu la festa del raccolto autunnale del 1621, che segna la nascita storica della festa americana del Ringraziamento. In omaggio a un evento così rappresentativo della storia dell’America, il 2020 vedrà una serie di celebrazioni ed eventi in tutto il Paese, soprattutto nella regione del New England. La serie di eventi di Plymouth 400 comprende una grande cerimonia di apertura (24 aprile), il saluto del mare, una regata e la cena tradizionale del New England a base di aragosta (dal 2 al 28 giugno), Wampanoag Ancestors Walk e Drum Ceremony (1 agosto) e l’Embarkation Festival (19-20 settembre) per coinvolgere il pubblico nella storia dell’esplorazione americana. A Boston (Massachusetts) Charlestown Navy Yard ospiterà il festival marittimo Mayflower Sails 2020, ad accesso libero, dal 14 al 19 maggio. In vista dell’anniversario del prossimo anno una riproduzione in scala reale della nave è stata sottoposta a un progetto di ristrutturazione al Mystic Seaport, in Connecticut, e farà il suo viaggio inaugurale al Mayflower Sails 2020.