Ferrara Buskers Festival, come e quando si svolgerà.
Sarà una limited edition per Ferrara Buskers Festival®, un’edizione davvero speciale con un programma musicale di altissima qualità. Si inizia il 26 agosto con l’opening e aperitivo con gli artisti. Si prosegue con esibizioni live nelle serate del 27, 28 e 29 agosto, appunto, luoghi più iconici della città al fine di coniugare le magiche atmosfere create dalla musica con l’incanto dell’arte e dell’architettura. Il programma si conclude il 30 agosto con i concerti dei buskers oltreoceano che, non potendo partecipare fisicamente, eseguiranno i loro brani in streaming, permettendo al pubblico, in modo virtuale, di fare un giro del mondo musicale, interagendo in tempo reale con essi, grazie alle piattaforme social di Ferrara Buskers Festival®. A Ferrara, invece, la presenza del pubblico sarà gratuita ma solo su prenotazione online a partire da fine luglio.
Come nella tradizione di Ferrara Buskers Festival®, tutti i concerti saranno gratuiti e i musicisti si esibiranno senza ricevere un compenso, a eccezione delle offerte che il pubblico dal vivo farà pervenire direttamente nel loro cappello.
Il progetto di Ferrara Buskers Festival®, diventato nel tempo il più importante e longevo festival al mondo dedicato ai musicisti di strada, nasce nel 1987, da un’idea di Stefano Bottoni, ancora oggi direttore artistico della manifestazione. Amante della musica e musicista a sua volta, Stefano Bottoni, dopo un viaggio a New York, ha capito quanto fosse importante valorizzare la figura del musicista di strada – il busker – le cui esibizioni sono spesso vietate in molte città del mondo. La sua intuizione è stata quella di dare al festival un respiro internazionale: in questi anni infatti sono arrivati a Ferrara centinaia di artisti da tutto il pianeta, desiderosi di condividere la loro arte. Da segnalare, nel 1989, la partecipazione in incognito di Lucio Dalla, che volle accogliere l’invito di Stefano Bottoni, esibendosi con il suo clarinetto tra lo stupore della folla.