Per omaggiare il grande artista e scienziato Leonardo Da Vinci nel cinquecentenario della sua scomparsa, la Società Italiana Viaggiatori organizza un viaggio che avrà inizio nel suo borgo natio, Vinci, per concludersi nella cittadina di Amboise, dove il grande personaggio dell’umanesimo si spense nel 1519.
Il viaggio sarà organizzato in undici tappe di cui sei in Italia e cinque in Francia.
I partecipanti attraverseranno Vinci, Firenze, Milano, Genova, Ventimiglia, Avignone, Lione, Clermont Ferrand, Bourges, Tours e, infine, Amboise.
Durante il tour ci saranno numerosi incontri con le figure più interessanti di ogni luogo che saranno documentati giornalmente e pubblicati online.
Diverrà poi un documentario promosso da RAI e presentato nei vari festival cinematografici internazionali.
Diverse le personalità di spicco che prenderanno parte alla spedizione.
Tra questi lo storico Franco Cardini, Philippe Daverio, Pietro C. Marani e Cristina Acidini, storici dell’Arte, il fisico Guido Tonelli, lo scrittore Bernard Vanel, Giovanni Ranieri Fascetti, archeologo e storico dell’arte.
E ancora Roberta Barsanti, direttrice del Museo Leonardiano a Vinci, Alviero Martini, designer e stilista.
Inoltre Sergej Yastrzhembskiy, diplomatico e regista, Patrizia Cantini, giornalista enogastronomica, Dominique Descotes, docente di letteratura francese, Arthur Biasse, architetto e il sindaco di Firenze Dario Nardella.
Proprio per promuovere l’importanza e l’unicità della manifattura “made in Italy”, Arca ha deciso di partecipare al progetto organizzato e condotto dallo scrittore e giornalista Alessandro Agostinelli con il motorhome Europa H 699 GLG, fornendo il supporto operativo necessario per i lavori di redazione, elaborazione e montaggio dei materiali video.