Malcesine: il mix perfetto tra tradizione, enogastronomia e tranquillità.
Il fascino di una vita semplice scandita da ritmi tranquilli che incantano i turisti. E invitano a tornare.
“Malcesine. Bella sempre” è il claim del piccolo borgo medievale, costruito nel luogo precedentemente abitato da Etruschi, Romani, Longobardi e Franchi. Ma è anche una cittadina frequentata e apprezzata da numerosi artisti, poeti e scrittori nel corso dei secoli. Uno tra tutti Goethe.
Il centro storico è un intreccio di piccole vie acciottolate sulle quali si affacciano antiche case, attività commerciali e artigianali.
Ma quello che fa la differenza e rende questa località particolarmente attraente per il turista è l’accoglienza innata e la naturale propensione a raccontare e raccontarsi della gente del posto, oltre naturalmente all’enogastronomia, che vanta specialità come il filetto di lavarello del Garda panato con lo zafferano, riso venere e verdure, il luccio del Garda in salsa e anche il Custoza di Cavalchina, un vino semplice e misterioso.
Articolo dettagliato sul numero di settembre