Calendimaggio è una festa nata per celebrare l’arrivo della primavera e che trae il nome dal mese in cui essa ha luogo: maggio.
In Italia questo evento ha luogo ancora oggi in diverse località come Piemonte, Liguria, Toscana e Marche. In Umbria la più famosa di queste celebrazioni avviene ad Assisi ogni primo mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dopo il 1° maggio.
Quest’anno quindi si terrà dal 2 al 5 maggio, giorni nei quali le due Parti in cui è divisa la città si sfideranno per la conquista del palio attraverso lo svolgimento di cortei in costumi medievali, scene di rievocazione di vita medievale ed esibizioni musicali.
Le parti sono due unità territoriali e di popolo in cui, secondo antiche tradizioni, è idealmente suddivisa la città di Assisi, una denominata Nobilissima parte de Sopra, l’altra chiamata Magnifica parte de Sotto.
La festa inizierà mercoledì 2 maggio con la consegna delle chiavi, la benedizione dei vessilli di entrambe le parti nella Basilica Superiore e il corteo dell’Ente Calendimaggio.
Successivamente in serata si avrà un assaggio delle rievocazioni medievali della Parte de Sotto. Il giovedì sera invece le rievocazioni saranno a cura della Parte de Sopra. Il vero spettacolo si terrà poi nella giornata di venerdì quando avverranno la sfida tra i Tamburini delle due parti, lo spettacolo di sbandieratori e la sfilata seraleadel corteo.
Il sabato invece si terrà la sfida canora e l’assegnazione del palio a una delle due parti.