Caravan E Camper 300 x 100

Camper e cinema

Dopo i Golden Globe e la notte degli Oscar, in programma proprio in questo periodo, il cinema fa molto parlare di sé.

L’Associazione Produttori Caravan e Camper, curiosando nella filmografia, ci svela che alcune star di Hollywood  amano il camper nella loro vita privata.

C’è anche una selezione di film che hanno fatto di questo veicolo a quattro ruote un’icona di libertà e voglia di scoperta.

Da Matthew McConaughey a Leonardo DiCaprio, per passare da Jason Momoa fino a Quentin Tarantino: sembrerebbe un cast da urlo di una mega produzione hollywoodiana e una squadra del genere sarebbe in grado di ambire a qualcuno dei famosi premi cinematografici. In questo caso, però, questi nomi non hanno in comune la sceneggiatura di un film, bensì la passione per il camper.

Per alcuni attori di Hollywood si tratta infatti di mezzi indispensabili, di gioielli su ruote che sono prova di esclusività e comfort perfetti sia per le proprie vacanze sia come elemento narrativo all’interno delle loro sceneggiature.
Ad esempio, Matthew McConaughey, attore e sceneggiatore americano ha una tale passione per la vita in libertà che per un anno intero ha lasciato la sua casa a Malibu per vivere in una roulotte vintage. E ancora Jason Momoa ha deciso dopo il divorzio di lasciare la sua casa sulle colline di Topanga e di vivere nel suo camper extralusso, una vera casa mobile che permette all’attore di continuare la sua vita itinerante e di girare gli Stati Uniti senza limiti.
Non può mancare in questo elenco Leonardo DiCaprio, il suo camper è semplicemente da sogno: essendo un amante del lusso, ha optato per una vera e propria villa su quattro ruote; completa di bagni con docce personalizzate, specchi sui soffitti, pavimenti in marmo, riscaldamento diffuso, sette televisori sparsi nelle varie stanze e due sontuosi salotti.

Ma il camper non è amato solo da attori che vogliono viverci o soggiornarci, ci sono registi celebri che lo utilizzano come strumento narrativo all’interno delle loro storie.

Quentin Tarantino ha fatto del camper una location in grado di enfatizzare l’intimità tra gli attori e facilitare il manifestarsi delle emozioni, in particolar modo nei film “Dal tramonto all’alba” dove il camper diviene il luogo sicuro e di “fuga” dalla vita frenetica degli attori e l’interno del motorhome si dimostra un punto cardine a livello narrativo, e in “Kill Bill 2”, dove diventa un elemento chiave che racchiude le vicissitudini emotive della storia. Un altro esempio in cui il camper è protagonista è Little Miss Sunshine, film del 2006: la famiglia Hoover, per accompagnare la piccola Olive a un concorso di bellezza parte con il camper verso la California.
A livello nostrano vale la pena ricordare il recente film che ha come protagonista Fabio De Luigi “10 giorni con Babbo Natale”: dovendosi recare in Svezia per accettare un nuovo lavoro, decide di passare il Natale insieme compiendo il viaggio sul vecchio camper di famiglia. Oppure il film del 1997 “Viola bacia tutti” in cui tre non più giovani mammoni sui trent’anni abbondanti partono a bordo del loro camper per una vacanza estiva senza una meta precisa e a guastare le feste irrompe per una casualità Viola (impersonata da Asia Argento), rapinatrice in fuga dalla polizia.

Ultime News

Ultimi Veicoli

Le Riviste

È possibile acquistare la rivista Caravan e Camper Granturismo tutti i mesi in formato cartaceo, oltre che nel formato digitale su Magzter o Zinio.

 

GS Guida alla Sosta Italia cartacea dal 2000 è venduta in edicola, annualmente aggiornata da fine giugno a fine agosto.

 

È acquistabile durante le fiere di settore presso lo stand MAG Editori oppure richiedendone copia direttamente alla redazione o ancora online sempre su Magzter o Zinio.