Stefan Koschke, direttore del Caravan Salon, ha così commentato la fiera, che dal 31 agosto all’8 settembre invaderà Düsseldorf: “Ancora una volta Messe Düsseldorf diventerà per dieci giorni il principale punto di incontro per tutti gli appassionati di caravanning, presentando oltre 600 espositori su 214.000 metri quadrati di spazio espositivo.
130 marchi con più di 2.100 veicoli ricreazionali attendono di essere ammirati: da mini caravan con un posto letto e angolo cottura a case di lusso “su ruote”.
Layout classici, così come nuovi modelli per la stagione 2020, in mostra per la prima volta. I visitatori – come al solito – troveranno anche accessori, tende, destinazioni di vacanza, campeggi e aree di sosta in 13 padiglioni e aree esterne.
La fiera leader nel suo settore si propone anche di contribuire a dare forma al cambiamento in fatto di turismo e incoraggiarne nuovi sviluppi.
Lo StarterWorld, già proposto negli anni precedenti e progettato per trasmettere informazioni su questo modo di fare vacanza, specialmente ai principianti e nuovi visitatori, anche quest’anno sarà situato in uno spazio esterno.
Al suo debutto – all’aperto – sarà Caravaning Sports, mostra che si concentra su veicoli adatti per combinare le attività sportive con le vacanze su “quattro ruote”.
Tutti i più rinomati produttori internazionali esporranno camper e roulotte di ultima generazione. Spinti dalla richiesta di veicoli in costante crescita, anche nuovi marchi entrano nel mercato.
E sta anche aumentando la scelta dei mezzi di base disponibili per i camper: il Crafter, sul mercato da due anni, è ora prodotto dalla Volkswagen dopo la fine della joint venture con Mercedes-Benz.
Dall’anno scorso, il TGE – identico al Crafter – è disponibile da Man. Mercedes a sua volta ha lanciato il nuovo Sprinter l’anno scorso.
Gli strumenti elettronici, che facilitano la gestione dei veicoli e ne aumentano il comfort, continuano ad essere un tema chiave.
La connessione di vari dispositivi consente di controllare i misuratori digitali per acqua e altri liquidi, nonchè il riscaldamento, l’aria condizionata e la fornitura di acqua calda tramite un pannello di controllo centrale o un’app.
Anche quest’anno la fiera propone un divertente programma per la famiglia. Oltre al Dream Tour Cinema nel padiglione 7.1 e all’atleta di e-bike all’aperto, giovani e bambini potranno scatenarsi con una vasta gamma di attività.
Molti appassionati arrivano in fiera con i propri veicoli.
E il grande parcheggio P1 a nord del centro espositivo dispone di oltre 3.500 spazi serviti e non serviti.
In concomitanza con il Caravan Salon nel secondo fine settimana (dal 6 all’8 settembre) si terrà nel padiglione 6 TourNatur, la fiera specializzata in viaggi e attrezzatura per gli appassionati di outdoor, proponendo più di di 5000 destinazioni.
Caravan Salon sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18. L’e-ticket per 1 giorno costa 15 euro per gli adulti, 18 euro allo sportello; alunni, studenti e membri del Caravan Salon Club pagano 11 euro online e 15 allo sportello.