Caravan E Camper 300 x 100

Constatazione amichevole: istruzioni e consigli

Viaggiando alla guida di un camper è possibile incorrere in piccoli incidenti stradali. Quando succede, non sempre è necessario far intervenire le forze del’ordine: spesso è sufficiente compilare il modulo di constatazione amichevole – modulo blu, CID (Convenzione Indennizzo Diretto) o CAI (Constatazione Amichevole di Incidente). Prima di tutto l’assicuratore consiglia di accertarsi di avere sempre almeno una copia del CID in auto, insieme con una penna per compilarlo, possibilmente in stampatello e in maniera leggibile. È anche importante dedicare 10 minuti alla corretta compilazione del modulo – possibilmente sottoscritto da entrambe le parti – per risparmiare tempo in sede di risarcimento. Secondo le recenti normative infatti, se i conducenti hanno sottoscritto il modello insieme, l’impresa assicuratrice è obbligata a formulare la proposta di risarcimento entro 30 giorni dal momento in cui è pervenuta la richiesta per i danni al veicolo e alle cose (invece, per i danni alle persone, il termine è di 90 giorni). In caso di disaccordo sulla dinamica dell’incidente (firma di un solo conducente) è importante fornire alla propria assicurazione dichiarazioni testimoniali (contenenti anche i dati anagrafici e recapiti dei testimoni) e l’indicazione dell’eventuale autorità intervenuta (polizia stradale, carabinieri, polizia municipale). Qualora il sinistro avvenga all’estero, il CID in altra lingua presenta gli stessi punti da compilare:

– scrivere data (giorno/mese/anno) e ora (espressa in modalità 24 ore a esempo 19.34) dell’incidente

– scrivere comune, provincia, via o località del luogo dell’incidente

– se ci sono feriti, completare anche la seconda parte del modulo (Altre informazioni)

– se ci sono danni anche ad altri veicoli, si dovranno usare più moduli CID, uno per ogni coppia di veicoli entrati in collisione

– prendere nota di tutti i dati dei testimoni, indispensabili alla corretta individuazione delle responsabilità

– l’assicurato è la persona a cui è intestata la polizza del veicolo; il numero di telefono al quale è raggiungibile è importante perchè riduce molto i tempi di comunicazione tra i soggetti coinvolti

– marca, modello e targa del veicolo; accertarsi di scrivere correttamente la targa

– inserire il nome della Compagnia Assicurativa, il numero della polizza, la validità della copertura e gli eventuali riferimenti dell’Agenzia assicurativa che ha emesso il contratto. La domanda “La polizza copre anche i danni materiali al proprio veicolo?” serve per sapere se il veicolo è anche assicurato con la garanzia Kasko o Collisione o Mini-Kasko

  il conducente è colui che guidava il veicolo al momento del sinistro

– indica sul disegno solo il punto dell’urto iniziale, non tutti i punti in cui ci sono danni

– vanno descritti sinteticamente i danni materiali, sarà in seguito il perito a definire il danno totale

– per ogni veicolo va indicata la circostanza che lo riguarda (si possono barrare più caselle). Se non è prevista la circostanza che descrive la situazione, non barrare alcuna casella (spiegare la dinamica dell’incidente nel grafico al punto 13 e nelle osservazioni al punto 14). Fate molta attenzione: se non vi accorgete che la controparte ha messo una croce sulla casella sbagliate, potreste trovarvi dalla parte del torto

– prima fare il grafico su un altro foglio, e solo dopo copiare sul CID, eviterando di dover fare correzioni con il rischio di essere costretto a riscrivere da capo tutto il modello

– annotare eventuali osservazioni utili per meglio definire circostanze e responsabilità dell’incidente. Chi ha ragione può scrivere “Ho ragione”, mentre sarebbe opportuno far  scrivere alla controparte frasi quali “Ho torto”, “E’ colpa mia, sono responsabile dell’accaduto”.

La firma del modulo non costituisce assunzione di responsabilità, ma assolve all’obbligo di legge di denunciare il sinistro e permette, se firmato da entrambi i conducenti, di ottenete una più rapida. liquidazione dei danni. Se il conducente dell’altro veicolo non accetta di compilare il modulo CID, dovrà ugualmente essere compilato integralmente per quanto riguarda la propria parte, mentre per quanto riguarda quella relativa al veicolo di controparte è necessario almeno scrive la targa, la marca e il modello del veicolo, oltre al nome della compagnia di assicurazione.

www.campersereno.it

Ultime News

Ultimi Veicoli

Le Riviste

È possibile acquistare la rivista Caravan e Camper Granturismo tutti i mesi in formato cartaceo, oltre che nel formato digitale su Magzter o Zinio.

 

GS Guida alla Sosta Italia cartacea dal 2000 è venduta in edicola, annualmente aggiornata da fine giugno a fine agosto.

 

È acquistabile durante le fiere di settore presso lo stand MAG Editori oppure richiedendone copia direttamente alla redazione o ancora online sempre su Magzter o Zinio.