Il 6 agosto la Festa delle Malghe di Val d’Ega anticipa di poco più di un mese quella delle malghe di Re Laurino – in programma il 10 settembre – in un tripudio di passeggiate, piatti tipici e musica tradizionale.
Sono invece 8 le malghe ai pendii del maestoso massiccio del Latemar che propongono specialità locali, presentate agli escursionisti con l’iniziativa intitolata “Il giro delle dolci tentazioni”: dopo una camminata sul massiccio o una piacevole passeggiata lungo gli alpeggi di Obereggen, ad attendere gli ospiti ci sono otto deliziosi dolci dell’Alto Adige.
Per chi non si accontenta di assaggiare ma vuole anche imparare, tra il 12 luglio e 6 settembre, il Laboratorio di Cucina Vegana permette di scoprire i segreti di una natura che offre spunti commestibili passo dopo passo.
Un’escursione lungo i sentieri per raccogliere le erbe selvatiche è il preludio all’esperienza nella cucina della Malga Monte San Pietro, dove diventare maestri dei canederli altoatesini in versione veg. Il corso è proposto al prezzo di 20 euro a persona con iscrizione bbligatoria.