Pizzighettone città murata di Lombardia, in provincia di Cremona, ha una duplice caratteristica che la rende unica in alta Italia: avere un centro storico completamente circondato da mura a cavallo di un fiume (l’Adda) e avere mura non terrepienate ma con al loro interno una serie di ambienti a volta di botte (le casematte) tutti collegati tra loro che offrono la prerogativa di una straordinaria location interamente al coperto di oltre 4mila metri quadrati. Ed è proprio nelle casematte – al tepore dei grandi camini d’epoca ancora oggi perfettamente funzionanti – che il 27 e 28 ottobre e l’1, 3 e 4 novembre si terrà la golossissima maratona gastronomica, chiamata ‘Fasulin de l’òc cun le Cudeghe’ (Fagiolini dall’Occhio con le Cotenne),che richiama ogni anno oltre 25mila visitatori-buongustai tra cui moltissimi camperisti.
Per l’occasione le casematte vengono trasformate in una grande osteria di una volta che offrirà questo piatto tipico locale della solennità dei Defunti, preparato secondo una ricetta antica e segreta, gelosamente custodita dalla cuoche del borgo che scelgono materie prime – cotenne di maiale, carni miste, verdure e fagiolini dall’occhio di Pizzighettone – tutte di origine locale. In menù, oltre ai fasulin – cucinati in circa 80 quintali, pari a 18mila porzioni – eccellenze tipiche come lardo e salame, polenta abbrustolita e fresca,provolone Pizzighettone con mostarda Cremona, Raspadùra (nuvole di formaggio grana padano), gorgonzola e insalata di fagiolini dall’occhio di Pizzighettone con verdure fresche.
Per finire la scorpacciata in dolcezza verrà sfornata la Torta rustica dei Morti mentre ottimi vini e lo Sbùrlòn, liquore digestivo a base di mele cotogne locali, disseteranno i palati degli ospiti. Durante le giornate di festa si terranno anche diversi appuntamenti collaterali. Ad esempio, sabato 27 e domenica 28 ottobre ci sarà la 4a edizione di BuonGusto&Birra, evento fieristico a ingresso gratuito con birrifici artigianali italiani e produttori di eccellenze gastronomiche tipiche regionali.
L’1, 2, 3 e 4 novembre, invece, si terrà la 18a BuonGusto, mostra mercato enogastronomica che animerà le mura del borgo. Infine, non mancheranno visite guidate alle mura e ai monumenti di Pizzighettone e la possibilità di partecipare a crociere sull’Adda.