Ogni anno, a partire dalla domenica precedente il 23 maggio e fino al 26 maggio a Bucchianico, in provincia di Chieti, si svolge la Festa dei Banderesi, evento dedicato a Sant’ Urbano, patrono della città.
La festa ha origine da uno scontro tra Chieti e Bucchianico avvenuto nel XIV secolo e vinto dai Bucchianesi grazie a uno stratagemma suggerito in sogno al Sergentiere da Sant’ Urbano: far correre i suoi uomini, ornati di pennacchi di piume colorate e da bande a tracolla di colore rosso e blu (colori cittadini), sui merli della cinta muraria di Bucchianico con un movimento a serpentina (detto ciammaichella) per dare l’impressione all’esercito nemico di essere più numerosi.
Lo stratagemma funzionò ed i teatini spaventati desistettero dall’attaccare concludendo una trattativa pacifica con Bucchianico. La festa è caratterizzata dal cosiddetto corteo dei banderesi accompagnato da musiche e canti che quest’anno si terrà domenica 20 maggio.
Nel pomeriggio si terrà infatti il corteo con il Banderese, eletto annualmente con un’estrazione pubblica, che sfilerà per le vie della città seguito dal suo gruppo assieme a un’ immagine del santo, un vitello infiocchettato di rosso e altri doni. Seguiranno il corteo le donne in abito tradizionale con i canestri con fiori di carta, i Carri del Pane, del Letto, del Vino e della Legna e quelli organizzati dalle contrade. In prossimità del centro antico il Banderese, con l’intero corteo di circa 1300 persone, incontrerà il Sergentiere accompagnato da un drappello di militi e da donne in costume medievale ed insieme procederanno fino alla chiesa di Sant’Urbano dove il parroco terrà una breve preghiera con canti tradizionali al termine della quale proseguiranno il cammino fino alla piazza in cui proporranno la pittoresca Ciammaichella.
La giornata terminerà con lo spettacolo d’Arme degli Armigieri e Balestrieri e con quello dei Musici e Sbandieratori della città. Il fine settimana successivo, dal 24 al 26 maggio, ci saranno le giornate dedicate a Sant’Urbano con l’apertura della Porta Santa e la cerimonia delle Entrate con Indulgenza Plenaria, la messa solenne e la processione di Sant’Urbano, la consegna dell’arma santa e delle bandiere e la Benedizione dei Quattro Cantoni. Domenica 3 giugno alle 12.00 ci sarà il sorteggio del banderese per l’anno successivo e la processione di ringraziamento che concluderà questa grande festa.
www.proloco-bucchianico.it