“Si dice che il gufo rappresenti la saggezza. Invocarlo significa agire con visione interiore e può essere chiamato anche nel momento in cui si ha bisogno di vedere chiaro nelle tenebre…”
La grande e spettacolare manifestazione dedicata al Mondo dei Rapaci Notturni, della durata di 3 giorni dal 2 al 4 giugno, avrà luogo nella cornice del Parco del Castello di Grazzano Visconti, in provincia di Piacenza (www.castellodigrazzanovisconti.it). Un momento unico per un pubblico di collezionisti, appassionati di natura, di arte, cultura e divertimento. Svariate le aree tematiche del festival: pittura, scultura, fotografia, musica, artigianato italiano, libri, gufolandia, convegni e tavole rotonde, tutto rigorosamente a tema Gufo.
Quella di quest’anno è un’edizione speciale: l’obbiettivo del festival è di far conoscere e divulgare la salvaguardia della natura selvatica di queste specie protette, che devono vivere libere nel loro habitat.
Il Festival dei Gufi è la prima manifestazione pubblica realizzata in questo scenario esclusivo: un parco, inserito nel circuito dei Grandi Giardini Italiani, esteso su oltre 15 ettari di boschi e prati con piante rare, fontane, statue. All’interno si trova il Castello, normalmente chiuso al pubblico e solo in questa occasione saranno disponibili e visibili alcuni ambienti mai aperti prima, oltre allo studio del Duca Giuseppe Visconti di Modrone. Saranno presenti numerose specie di rapaci notturni che offriranno al pubblico la possibilità di vedere da vicino questi animali.
Il Festival dei gufi intende proporre un molteplice orientamento, rivolgendo il proprio invito a tutti, sia esperti che semplici appassionati o collezionisti e curiosi attraverso un’offerta di eventi, iniziative, mostre ed incontri capaci di interessare un pubblico vario e composito.
Questo evento di portata e richiamo nazionale è strutturato su diverse sezioni parallele che attraverso vari strumenti comunicativi cercheranno di fornire una moderna chiave di lettura per la divulgazione e conoscenza dell’ecologia degli Strigiformi. Tutto il Festival è allestito tenendo in debito conto delle aspettative di un vasto pubblico non specializzato e pertanto troveranno spazio eventi ricreativi ed adatti a tutti che avranno come comune denominatore il gufo. Durante il festival dei gufi sarà presentata in anteprima nazionale la mostra fotografica “I gufi del mondo” con spettacolari fotografie di rapaci notturni da tutto il pianeta.
Inoltre si svolgeranno laboratori pratici di fotografia naturalistica a cura di Birdwatching & Wildlife la più grande community italiana su facebook legata alla fotografia naturalistica.
Le visite guidate sono realizzate da guide ambientali professioniste di AIGAE, e saranno realizzate anche nelle serate del 2 e 3 giugno.