Gira Gira ha sposato l’iniziativa di Treedom, il portale che consente di partecipare attivamente al rimboschimento del pianeta grazie alla possibilità di piantare un albero o anche di creare una foresta
Una pregevole iniziativa quella messa in atto dalla concessionaria lombarda Gira Gira in collaborazione con Treedom, il sito che permette di piantare un albero a distanza e poi seguirne la crescita online. L’obiettivo è piantare 240 nuovi alberi distribuiti tra il Kenia e il Guatemala, all’interno di progetti agroforestali che permetteranno un’interazione virtuosa tra le diverse specie, la loro crescita e l’assorbimento di grandi quantità di CO2 dall’atmosfera. I frutti di queste piante saranno a disposizione dei contadini locali che se ne prenderanno cura. Tra i 120 alberi che saranno piantati in Guatemala vi sono, tra gli altri, cacao, avocado e mandarini, mentre in Kenya, cedri e mangrovie.
La filosofia
La vita all’aperto e il contatto con la natura sono da sempre nel dna di Gira Gira e per questo adesso ha deciso di aderire a questa iniziativa, che in un momento in cui assistiamo agli incendi di vaste aree del pianeta, dalla Siberia all’Amazzonia, assume un valore ancora maggiore. Fabio Calza, amministratore delegato della società che ha sede a Caronno Pertusella, a metà strada tra Milano, Como e Varese, ha riassunto l’importante messaggio in alcune semplici, ma sentite parole: “Il mondo sta cambiando; aiutiamolo a farlo nel miglior modo per tutti i nostri figli. Una partita difficile ma che tutti insieme possiamo e dobbiamo vincere.”

240 nuovi alberi piantati grazie a Gira Gira.