In Spagna il Consiglio dei Ministri ha approvato la riforma di legge sulla circolazione dei veicoli a motore relativa alla patente di guida a punti, in vigore dal 2006. La riforma promuove un nuovo modello di sicurezza stradale, in linea con l’Unione Europea, che si auspica riduca il numero di persone uccise o gravemente ferite. Le sanzioni previste per quei comportamenti che generano rischi alla guida, come parlare al cellulare o abusare degli elementi di protezione e sicurezza, sono stati aggravati. Una delle principali modifiche della riforma distingue due tipi di infrazioni in caso di utilizzo di cellulari: se viene tenuto in mano durante la guida, la penalità è la perdita di 6 punti; sono invece 3 quando non si tiene in mano il dispositivo. Inoltre, il conducente perderà 4 punti, se non utilizza correttamente la cintura di sicurezza, i sistemi di ritenuta per bambini, il casco o altri elementi di protezione. Altre misure riguardano il tempo che deve trascorrere senza commettere infrazioni per recuperare il saldo punti iniziale. Viene stabilito inoltre il divieto di superare il limite di velocità di 20 chilometri orari al momento del sorpasso. Il possesso di un dispositivo di rilevamento radar sarà motivo di infrazione e perdita di 3 punti, anche se non viene utilizzato. Inoltre viene promossa la partecipazione dei conducenti a corsi di guida sicura, che verranno premiati con il recupero da 2 a 15 punti.