Caravan E Camper 300 x 100

In viaggio alla scoperta dell’Umbria del pittore Gerardo Dottori

Road Trip: da Perugia al lago Trasimeno, guidati dai dipinti futuristi del pittore perugino

Sul prossimo numero di luglio/agosto

Mediante gli stati d’animo delle velocità aeroplaniche ho potuto creare il paesaggio terrestre isolandolo fuori tempo spazio nutrendolo di cielo per modo che diventasse paradiso.

(G. Dottori)

Così scriveva, per spiegare la sua arte, Gerardo Dottori, pittore e decoratore perugino (nacque nel capoluogo umbro nel 1884 e vi morì nel 1977), tra i più noti esponenti del movimento futurista di Marinetti e fautore dello sviluppo di questo tipo di pittura nel capoluogo umbro.

Quel ‘paesaggio terrestre’ che – isolato dal tempo e dallo spazio e nutrito di cielo – diventa paradiso è spesso proprio quello della sua città natale, Perugia, e dell’Umbria. Un paesaggio che egli ritrasse con la tecnica dell’aeropittura, con una prospettiva del tutto propria che, pur nel dinamismo e nelle forme spigolose, astratte del futurismo, ha una plasticità e una lirica ispirate proprio al misticismo della natura umbra e alla morbidezza del territorio che egli aveva ogni giorno davanti agli occhi.

La visita alla Raccolta Dottori è occasione anche per ammirare l’intera offerta del Museo civico, tra cui ricordiamo la collezione Joseph Beuys a Perugia (1921-1986), con le 6 grandi lavagne eseguite dall’artista tedesco proprio a Perugia (Rocca Paolina) il 3 aprile 1980, durante un incontro pubblico con Alberto Burri.

Da segnalare che per i lettori di Caravan e Camper Granturismo l’ingresso al Museo è agevolato, grazie alla collaborazione di Munus Arts & Culture:

Chi si presenta con la rivista acquisterà il biglietto a 2 euro, o 3 in caso di mostra; il costo è invece di 1 euro, o 2 in caso di mostra, per le categorie già coperte  da riduzione (studenti universitari, soci Fai, over 65 etc). I bambini dai 7 ai 14 anni avranno il coupon gratuito. La riduzione sull’ingresso è valida per max 4 persone fino al 31 luglio 2021.

Info: tel. 0759477727 (attivo dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18).

Lasciato Palazzo della Penna, merita una sosta la vicina casa natale di Dottori, in via del Deposito, oggetto peraltro di un importante intervento di recupero urbanistico qualche anno fa. La casa si trova in uno dei caratteristici vicoli del centro storico della città, che affaccia su Corso Cavour, tappa imperdibile per una suggestiva passeggiata tra palazzi antichi, piccoli negozi di vicinato, chiese imponenti come quella di San Domenico e, poco oltre, la ricca basilica di San Pietro, anch’essa scrigno d’arte e di storia.

Per visitare la Piazzetta degli artigiani è necessario prenotare direttamente alla Luisa Spagnoli Spa, ma segnaliamo che le visite potrebbero subire variazioni rispetto alle normali modalità, per il rispetto delle norme anti Covid da parte dell’azienda.

INFORMAZIONI UTILI

MUSEO CIVICO DI PALAZZO DELLA PENNA

LUISA SPAGNOLI SPA

Strada S. Lucia, 71 – Perugia

Tel. 0754591

cristina.bendolini@luisaspagnoli.it

SOSTA: PERUGIA

Area sosta Il Bove*

via Mentana, SS 75bis

info@boveperugia.it

*Area di sosta video-sorvegliata, illuminata e delimitata. Ben collegata al centro con autobus cittadini, è vicina a negozi di alimentari e generi vari. Dispone di una cinquantina di posti, suddivisi in una parte alta senza elettricità, e una parte inferiore, con colonnine elettricità, carico e scarico acque, bagno con doccia, bagno diversamente abili, pista ciclabile, bar, area giochi per bambini.

SOSTA: LAGO TRASIMENO

Area Camper Trasimeno

Lungolago A. Alicata, Magione

Tel. 3892657154  – 0719943114

info@areacampertrasimeno.com

Leggi l’articolo completo sul numero di luglio/agosto della nostra rivista e scopri i nostri consigli per questo viaggio alla scoperta dell’arte.

 

Ultime News

Ultimi Veicoli

Le Riviste

È possibile acquistare la rivista Caravan e Camper Granturismo tutti i mesi in formato cartaceo, oltre che nel formato digitale su Magzter o Zinio.

 

GS Guida alla Sosta Italia cartacea dal 2000 è venduta in edicola, annualmente aggiornata da fine giugno a fine agosto.

 

È acquistabile durante le fiere di settore presso lo stand MAG Editori oppure richiedendone copia direttamente alla redazione o ancora online sempre su Magzter o Zinio.