Caravan E Camper 300 x 100

In vigore la UNI/PdR 20:16

La Prassi di Riferimento che ha per titolo “Caravan e autocaravan – Requisiti di servizio per la manutenzione e/o installazione accessori e impianti” è ufficialmente approvata ed entra in vigore.

Assofficina, associazione di operatori del settore della riparazione, trasformazione e manutenzione di veicoli ricreazionali, nata con l’intento di qualificare questa importante attività tecnica, ha promosso e fortemente voluto questa PDR. Questa è stata elaborata e garantita da regole UNI ed è finalizzata alla definizione delle linee guida relative alle attività di manutenzione di camper e caravan. Al tavolo tecnico per la stesura della Prassi hanno partecipato sia importanti aziende del settore come AL-KO, CBE, NDS Elettronica, SR Mecatronic e Truma, sia i rappresentanti di associazioni ed enti come Coordinamento Camperisti, Unione Club Amici, ActItalia Federazione, CUNA (Commissione Tecnica di Unificazione nell’Autoveicolo), CIG (Comitato Italiano Gas) e APC (Associazione Produttori Camper).

La definizione della Prassi è frutto di un lungo lavoro per costituire la prima regolamentazione ufficiale del settore a tutela dei consumatori, volta a definire i termini di certificazione per l’idoneità dei manutentori attraverso dei corsi di formazione alla fine dei quali viene sostenuta dai candidati una prova d’esame.

La UNI/PDR20:16 illustra le linee guida per i manutentori per quanto concerne le attività relative alla meccanica, all’impiantistica e all’elettronica, e gli aspetti tecnici di manutenzione e/o ripristino dei mezzi, nonché quelle relative all’organizzazione (trattamento dei reclami, logistica e tutela ambientale) degli operatori del mercato, dei noleggiatori, delle assicurazioni, dei campeggi e delle aree di sosta pubbliche di camper.

La PDR definisce anche i protocolli di insegnamento competenti ad Assofficina sotto la supervisione per l’esame dall’ente certificatore, Kiwa Cermet Italia, nella formazione degli operatori. I docenti preposti all’insegnamento infatti devono avere un’esperienza come minimo decennale di insegnamento e almeno 3 anni di docenza nel settore. L’esame nello specifico è stato definito in 50 domande a risposta multipla, riisoluzione di un problema ed esame orale. La UNI/PDR20:16 oltre a definire conoscenze abilità competenze e operatività del manutentore nei confronti del cliente, a tutela ulteriore dell’utente finale contiene anche un formale contratto tra le parti con relative assicurazioni e un codice di condotta professionale rivolto alla categoria dei manutentori.

“La manutenzione ordinaria e straordinaria del mezzo, nonché l’installazione di componenti after market, sono attività delicate per le quali è necessario affidarsi a professionisti qualificati – dice Dimitri Zambernardi, Presidente di Assofficina – Siamo finalmente giunti a questo importante risultato dopo un lungo percorso durato circa 2 anni, prendendo parte e animando in prima persona un tavolo tecnico che ha visto la partecipazione dei principali attori del settore. Ci abbiamo creduto sin dall’inizio e abbiamo perseguito la riuscita di questo ambizioso progetto sviluppando un rapporto di strettissima collaborazione con l’ente certificatore terzo, Kiwa Cermet Italia, cui è demandata la totale imparzialità nella valutazione dei candidati mentre Assofficina si occupa di organizzare e sovrintendere i corsi per i quali abbiamo incaricato solo docenti certificati dalla comprovata esperienza. Al momento abbiamo già certificato 20 manutentori e altri 30 corsisti sono in procinto di sostenere l’esame”. In occasione della Fiera di Parma, Assofficina parteciperà in qualità di partner tecnico alla tavola rotonda organizzata da UNI durante la quale verrà illustrato il risultato raggiunto con l’ingresso in vigore della UNI/PDR20:16. Le aziende interessate possono partecipare all’incontro iscrivendosi sul sito UNI, Assofficina per l’occasione omaggerà tutti i partecipanti di una copia della PDR che normalmente si può scaricare attraverso il sito UNI.

Ultime News

Ultimi Veicoli

Le Riviste

È possibile acquistare la rivista Caravan e Camper Granturismo tutti i mesi in formato cartaceo, oltre che nel formato digitale su Magzter o Zinio.

 

GS Guida alla Sosta Italia cartacea dal 2000 è venduta in edicola, annualmente aggiornata da fine giugno a fine agosto.

 

È acquistabile durante le fiere di settore presso lo stand MAG Editori oppure richiedendone copia direttamente alla redazione o ancora online sempre su Magzter o Zinio.