A Spello, in provincia di Perugia, è tuttora viva l’antica tradizione di onorare la divinità con la realizzazione a terra di composizioni floreali documentata in questo luogo per la prima volta nel 1831: stiamo ovviamente parlando delle famosissime Infiorate di Spello.
Ogni anno, in occasione del Corpus Domini, qui si confezionano dai 1500 ai 2000 metri di tappeti e quadri floreali che si ispirano a motivi religiosi, risultato di un difficile e lungo lavoro che richiede diverse settimane e il coinvolgimento di numerosissime persone. Quest’anno le infiorate si terranno il 2 e il 3 giugno.
A partire dal pomeriggio del sabato inizierà il lavoro degli infioratori che nella notte, detta Notte dei fiori, creeranno un meraviglioso, colorato e profumato tappeto di petali per le vie medievali del borgo di Spello.
La domenica mattina, dopo le valutazioni della giuria, la processione del Corpus Domini guidata dal Vescovo calpesterà le opere realizzate, ricordando il senso effimero della loro bellezza.
Numerose saranno le iniziative che precederanno il fine settimana delle infiorate come l’abbellimento di finestre, balconi e vicoli di Spello e mostre di pittura e fotografia. Nel fine settimana del 2 e 3 giugno sarà inoltre possibile gustare menù a tema presso la Taverna degli Infioratori e bere birra artigianale aromatizzata con i fiori di sambuco.
Infine, durante la “Notte dei fiori”, i visitatori e i turisti potranno non solo guardare, ma anche partecipare all’Infiorata dei turisti, collaborando alle fasi più caratteristiche dell’evento, dalla preparazione dei petali fino alla composizione dei quadri sul selciato.