Con undici appuntamenti, tra opera, prosa, musica classica e leggera, presentazione di libri e proiezione di film, il Varese Estense Festival http://www.vareseestensefestival.it, ai Giardini Estensi, è pronto ad alzare il sipario.
Nello splendido scenario dei Giardini Estensi di Varese, da domani, 25 giugno all’11 luglio, con una doppia tappa di fine estate il l’11 e il 12 settembre, prende vita la quarta edizione di un festival. Vuole essere momento di ripartenza per cultura varesina e occasione di rilancio di un settore che è stato pesantemente colpito dalla pandemia.
L’intenso programma del festival ai Giardini Estensi spazia tra generi differenti, con l’esplicito intento di coinvolgere un pubblico ampio, ma anche di creare interconnessioni tra le diverse proposte.
Il programma prevede tre appuntamenti che si terranno all’imponente fontana dei Giardini Estensi di Varese, con due nuove produzioni e una presenza importante.
InDrama Factory presenta venerdì 2 luglio “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare per la regia di Vittorio Bizzi.
“Le nozze di Figaro” di Wolfang Amadeus Mozart con la Como Lake Philarmonic Orchestra diretta da Roberto Gianola e la regia di Serena Nardi chiudono la rassegna domenica 11 luglio.
La presenza dell’orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano diretta da Mario Roncuzzi il 7 luglio proporrà il concerto sinfonico per clarinetto e orchestra (K 622) di Mozart, in occasione del 250esimo anniversario del viaggio di Mozart in Italia.
Il Varese Estense Festival si apre venerdì 25 giugno con la presentazione del libro “Arpa che muta giaci. Cronache ottocentesche del fu Teatro Sociale di Varese” di Massimiliano Broglia. In collaborazione con Filmstudio90, la proiezione del film muto “Metropolis Opera Rock”, che Fritz Lang diresse nel 1927, con il concerto dal vivo di Sincopatici Group.
Sabato 26 giugno, l’omaggio a Fabrizio De Andrè. Viene messo in scena lo spettacolo “Dietro ogni scemo c’è un villaggio, dietro ogni blasfemo c’è un giardino incantato” tra le canzoni di De Andrè e le poesie di Edgar Lee Masters.
Martedì 29 giugno, la presentazione del nuovo cd del violinista Guido Rimonda “Smile. Uno Stradivari al Cinema” (edizioni Decca) e domenica 4 luglio, la presentazione del libro “Io sono Ludwig van Beethoven” di Alessandro Giusfredi.
Da ultimo, per Varese Estense Festival Off, sabato 11 e domenica 12 settembre, InOpera Studio presenta “L’elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti con l’orchestra e coro InOpera Studio diretti da Stefano Rossi.
Tutti gli spettacoli richiedono la prenotazione e il rispetto delle prescrizioni di sicurezza.
Il Varese Estense Festival è organizzato da Officine Teatrali Red Carpet e Giorni Dispari Teatro, con il supporto della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, il sostegno di Comune di Varese, Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria del Varesotto e il patrocinio della Camera di Commercio di Varese. Sponsor tecnico: TD Group. Media partner: La Prealpina.