Ideato dall’editore, bibliofilo e collezionista di fama mondiale Franco Maria Ricci, il Labirinto della Masone copre sette ettari di terreno piantumati da oltre 200.000 bambù di 20 specie diverse; gli edifici del complesso ospitano la collezione d’arte di Franco Maria Ricci e, una biblioteca, conserva alcuni volumi dell’imponente collezione bodoniana. Un luogo di cultura eclettico dunque: l’incantevole scenografia della piazza centrale – dove spicca la particolare piramide – ha ospitato numerosi concerti e spettacoli.
Dopo essersi “persi” nei viali del labirinto, la piazzetta interna offre la possibilità di degustare le specialità gastronomiche del territorio.
I risultati iniziali relativi agli ingressi sono davvero sorprendenti: 65.000 visitatori solo il primo anno e anche il programma 2017 è ricco di appuntamenti: una nuova mostra dedicata a un grande protagonista della pittura del Novecento, Carlo Mattioli, visitabile fino al 24 settembre accompagnerà i numerosi eventi estivi in programma dal 3 giugno.
Dallo scorso aprile è inoltre attivo un servizio di bike sharing incluso nel prezzo del biglietto e si potrà approfittare delle biciclette per godere di una piccola gita tra i campi o per raggiungere il vicino paese di Fontanellato con la sua splendida rocca medievale. Nel parcheggio del Labirino è consentita la sosta diurna mentre a Fontanellato, che dista pochi chilometri, in via XXIV maggio si trova un’ampia area attrezzata.
Il Labirinto si trova in via della Masone 121 a Fontanellato, in provincia di Parma, ed è aperto tutti giorni (escluso il martedì) dalle 10.30 alle 19.