Assocamp (Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per Campeggio) presenta Assocamp Rent&Service. Un network di noleggiatori professionisti e di centri di assistenza
Assocamp Rent&Service nasce con uno scopo preciso. Il noleggio di un camper spesso precede la decisione di acquistare un veicolo ricreazionale. Per questo è molto importante che, già dalla prima volta, si tratti di un’esperienza positiva, quanto più possibile spensierata e senza imprevisti.
64 professionisti hanno già aderito ad Assocamp Rent & Service. Proponendo il veicolo più adatto alle esigenze del cliente, sono in grado di spiegare nei dettagli il funzionamento dei servizi di bordo, offrire consigli di guida e utilizzo, illustrare la normativa vigente. Non meno importanti sono le indicazioni su itinerari e soste, che sono poi il cuore dell’esperienza di viaggio e di vacanza.
Questo bagaglio di conoscenza, che possiede ogni professionista associato ad Assocamp Rent&Service, è anche raccolto nel volume “Con il camper puoi… i consigli di Assocamp”. Il volume viene consegnato a ogni cliente che noleggia il veicolo rivolgendosi alla rete. Si tratta di una guida di 40 pagine che contiene tutto quello che c’è da sapere sull’uso corretto del camper.
In cosa consiste
Ester Bordino, presidente di Assocamp, spiega come il vantaggio più rilevante per il cliente di Assocamp Rent&Service sia nell’assistenza, garantita presso uno qualsiasi degli associati, noleggiatori e officine specializzate nella manutenzione di autocaravan. Così, chi ha noleggiato un camper sa che non sarà mai solo e che potrà ricevere assistenza in tutta Italia presso questa rete di professionisti.
Assocamp ha anche previsto un contratto specifico, che tutela sia il cliente sia il noleggiatore, e regole molto precise che devono essere osservate da tutti gli associati. Per esempio: i mezzi non devono avere più di tre anni e al rientro dal noleggio devono seguire un protocollo di pulizia e disinfezione prestabilito. Oltre a coprire una serie di garanzie per chi noleggia, questa iniziativa vuole anche contrastare il fenomeno del noleggio tra privati, che in Italia è illegale.
La normativa italiana, infatti, prevede che per una condivisione non possa essere previsto alcun tipo di corrispettivo. Salvo eventuali rimborsi spese, e che l’utilizzo del bene debba essere limitato nel tempo. Prevedere un compenso configura questa pratica come “noleggio senza conducente”, cioè un’attività vietata ai privati dalle vigenti norme. Assocamp Rent&Service avrà presto anche un sito Internet dedicato dove sarà possibile conoscere nel dettaglio le caratteristiche dell’iniziativa e identificare i centri di noleggio e assistenza aderenti.