Simone Niccolai, presidente di APC – Associazione Produttori Caravan e Camper, è stato recentemente intervistato dalla giornalista Giuliana Grimaldi nel corso della rubrica “Tg Economy” in onda sul TgCom24, diretto da Paolo Liguori.
Durante lo scambio ha sottolineato che, le aziende del segmento caravanning, sono obbligate ormai da anni a confrontarsi con quelle che sono le particolarità di un settore tutto sommato piccolo rispetto ad altri, soprattutto se lo si paragona con quello automobilistico.
Tra le particolarità ha sottolineato come la specializzazione sia sempre stata uno dei punti di forza delle imprese del settore. Questo porta i prodotti a interessare un mercato locale, anche se esteso da qualche anno a tutto l’Europa – o quasi – particolarità che li esula dall’innalzamento dei dazi doganali che vengono dalla Cina o dagli Stati Uniti.
Niccolai ha dichiarato infatti che “La nostra forza è quella di essere dei grandi specialisti”.
Proseguendo, ha anche illustrato quali sono i motivi del boom relativo al Turismo in Libertà, che nell’ultimo anno ha registrato oltre 8 milioni e mezzo di persone che hanno visitato la nostra Penisola a bordo di un mezzo ricreazionale.
Tra questi la scomparsa della mode dei “calendari fissi” secondo i quali si va tutti in vacanza lo stesso giorno, si parte il primo di agosto e si torna l’ultimo d’agosto, durante le vacanze di Natale o durante quelle di Pasqua. Per varie esigenze di carattere familiare, il calendario è molto diverso e il camper è tra le risposte migliori per potersi muovere quando e come si vuole.
A questo attribuisce il boom importante, non soltanto in Italia, ma in tutta Europa.
Niccolai ha aggiunto che a questo deve essere affiancato un altro elemento che è importantissimo e, soprattutto, sarà fondamentale nel prossimo futuro: alla parola vacanza va legata anche la parola utilizzazione, sottolineando che il camper del futuro sarà più compatto, più green, più facilmente fruibile anche per altre attività che non siano soltanto la vacanza ma anche, per esempio, l’uso quotidiano che può essere concepito come seconda vettura, come lo strumento che ci consente di accompagnare i figli o noi stessi a fare un’attività sportiva che possa essere il trekking, il nuoto o qualsiasi cosa ci va di fare.
“Vengo dalla fiera di Stoccarda, proprio in questi giorni, e il 40% delle nuove immatricolazioni vanno proprio in questo senso: camper sempre più ecologici, sempre più compatti che magari rinunciano a qualcosa ma che danno la possibilità di essere utilizzati praticamente tutti i giorni”, ha concluso il Presidente dell’APC.