Caravan E Camper 300 x 100

November Porc: si parte!

L’edizione 2018 si tiene sempre nelle quattro cittadine, con una “tappa” per ognuno dei fine settimana di novembre: si inizia a Sissa (1-4 novembre), poi si prosegue a Polesine Parmense (9-11 nov.), per spostarsi a Zibello (16-18) e concludersi a Roccabianca (23-25 novembre). E quest’anno ci sono due iniziative collegate: a San Secondo Parmense, CASA NEBBIA, e a Busseto “Busseto Festival Guareschi”.

November Porc si è confermato tra i maggiori eventi mondiali dedicati al maiale e ai suoi prodotti, valorizzando e promuovendo il territorio della Bassa Parmense: non ne esistono simili, forse perché è espressione di una zona in cui vi è una concentrazione di grandi eccellenze, quali Culatello di Zibello DOP e Prosciutto di Parma, Spalla Cotta di San Secondo e Spalla cruda di Palasone, cui si affiancano il Parmigiano Reggiano e il Fortana IGT, tanto per citare.

November Porc sta attirando flussi turistici di grandi dimensioni, “numeri” che sono stati guadagnati anno dopo anno, con la crescita della proposta, la serietà degli espositori e la professionalità di centinaia di volontari, che nell’ultimo biennio ha innescato interesse dall’estero, come dimostrano pullman provenienti dal Ticino, dalla Francia e dalla Polonia, che sono andati a “ingrossare” la schiera di 245 pullman che hanno portato buongustai da tante parti d’Italia per l’edizione 2017 (Brianza, Lecco, Brescia, Torino, Verona, Liguria, Toscana, ecc). E a proposito di mezzi di trasporto, basti segnalare gli oltre 700 camper nella sola “tappa” di Zibello. Anche l’edizione 2018 avrà spazi dedicati al parcheggio dei camper, in ognuna delle quattro località, in cui si terrà questa autentica Staffetta più golosa d’Italia.

La “formula”  prevede il venerdì sera (a Sissa c’è anche il giovedì sera) con spettacoli, e apertura degli stand gastronomici, il sabato sera è la notte dei giovani (cui iniziano ad affiancarsi iniziative musicali anche per chi ha qualche anno in più), oltre ad incontri culturali e mostre.

Dalla mattina del sabato, fino a domenica sera, si tengono i mercati delle eccellenze con un autentico “Giro d’Italia” dei sapori, perché accanto alle specialità della Bassa Parmense si possono trovare prelibatezze lombarde e siciliane, prodotti trentini e piemontesi, toscani e umbri. Le giornate sono scandite da intrattenimenti vari (fra cui il “Tiro al salame”) e dall’ingresso nelle tensostrutture riscaldate per rifocillarsi. Intorno alle 15:30 della domenica, in ogni località, si assaggia gratuitamente un maxisalume, allo scopo di promuovere i “parenti poveri” del Culatello di Zibello DOP. Il 4 novembre a Sissa c’è il Mariolone (nel 2017 fu di 90 chilogrammi), l’11 a Polesine il Pretone (2017: 380 kg), il 18 a Zibello lo Strolghino più lungo (2017: 480 metri) e il 25 a Roccabianca, la Cicciolata (nel 2017 fu di 350 kg). In ogni “tappa” sarà possibile assaporare le birre del MENABREA Bar.

Nei ristoranti aderenti alla Strada del Culatello, per tutto il mese, c’è “A Tavola con November Porc”, con menù a prezzi concordati, con la novità che, per ricordare il “papà” di Peppone e don Camillo, verranno proposti piatti ispirati a Guareschi.

Casa Nebbia è un allestimento temporaneo (3 novembre – 9 dicembre) che, prendendo lo spunto dal titolo della manifestazione (“November Porc … speriamo ci sia la nebbia!”) vuol essere un preciso riferimento culturale, oltre che turistico-paesaggistico, ad una componente del territorio e dell’economia della Bassa, la nebbia. E se la nebbia fa paura, però, iniziando a conoscerla, si comprende come sia un fattore importante in questa area, perchè senza la nebbia la Bassa non avrebbe un aspetto da favola e senza la nebbia Culatello e Parmigiano non sarebbero così squisiti. Casa Nebbia (ingresso gratuito da venerdì pomeriggio a domenica sera), è una iniziativa collegata a NOVEMBER PORC, che il Comune di San Secondo Parmense ha collocato nelle Scuderie della Rocca dei Rossi, con un percorso guidato che affronti con suoni e immagini, parole e oggetti, tutti i vari aspetti del fenomeno atmosferico e della sua influenza sul territorio. Inoltre, si effettueranno attività didattiche per le scolaresche e incontri per adulti. Volendo, si potrà abbinare l’ingresso a una visita guidata alla Rocca (a prezzo scontato).

Sempre collegato a November Porc c’è il “Busseto Festival Guareschi – cinema, teatro e trattorie”, per ricordare la nascita (110 anni fa) e il cinquantesimo della scomparsa di Giovannino Guareschi. Si inizia il 10 novembre, al Teatro Verdi di Busseto, con appuntamenti dedicati ad uno degli scrittori più tradotti al mondo (si concluderanno il 9 dicembre) in cui verranno proiettati anche alcuni dei films che portarono sul grande schermo le “storie del Mondo piccolo” con protagonisti Peppone e don Camillo, i personaggi più famosi creati dalla penna di Guareschi. Le proiezioni saranno introdotte da personalità della cultura. Venerdì 7 dicembre, ore 17, al Caffè Guareschi di Roncole, si terrà lo spettacolo teatrale “Io lo conoscevo bene”, con varie testimonianze sullo scrittore e la sua opera, infine, domenica 9 dicembre, nel cortile della Rocca di Busseto, “Giovannino, si mangia!”

November Porc è organizzato dalla Strada del Culatello di Zibello DOP, con il sostegno dei Comuni interessati, Provincia di Parma, APT Servizi e Regione Emilia Romagna.

Per info: Strada del Culatello 0524939081

 

Ultime News

Ultimi Veicoli

Le Riviste

È possibile acquistare la rivista Caravan e Camper Granturismo tutti i mesi in formato cartaceo, oltre che nel formato digitale su Magzter o Zinio.

 

GS Guida alla Sosta Italia cartacea dal 2000 è venduta in edicola, annualmente aggiornata da fine giugno a fine agosto.

 

È acquistabile durante le fiere di settore presso lo stand MAG Editori oppure richiedendone copia direttamente alla redazione o ancora online sempre su Magzter o Zinio.