Il Vosenòcht (Carnevale) è una delle manifestazioni più caratteristiche di Sappada, in provincia di Udine, ed è un importante momento in cui si possono rivivere le tradizioni locali che si intrecciano alla cultura popolare, alla ritualità, al folclore e al divertimento.
I festeggiamenti si svolgeranno nelle tre domeniche antecedenti la Quaresima e ogni giornata sarà dedicata ai tre diversi ceti della società sappadina: i Paurn (i contadini), i Pettlar (i poveri) e gli Hearn (i signori).
Si inizierà quindi domenica 17 febbraio con la domenica dei Poveri, con maschere dagli abiti dimessi. A seguire, il 24 si terrà la sfilata dei contadini che rievocherà gli antichi lavori agricoli.
La domenica dei signori, invece, si terrà il 3 marzo e sarà l’occasione per sfoggiare i costumi più raffinati e colorati.
Ogni domenica verranno inoltre inscenate situazioni divertenti che coinvolgeranno gli spettatori e le persone delle case a cui le maschere faranno visita. Il protagonista del Carnevale sappadino sarà il Róllat, figura austera vestita di pelliccia scura e con il volto coperto da una maschera in legno.
Egli girerà per il paese facendo risuonare i campanacci legati in vita. Le sfilate dei Rollate si terranno giovedì 28 e martedì 4 marzo. Infine, durante i giorni di festa, verranno preparati i dolci tradizionali come i krischkilan (chiacchiere), gli hosenearlan (orecchiette di lepre), i mognkròpfn con il ripieno di papavero e le castagnole (muttn).