E’ stata presentata giovedì 29 marzo a Roma, alla Camera dei Deputati, la proposta di legge dedicata al turismo all’aria aperta che prevede diverse misure, ma soprattutto vuole intervenire per sostenere un settore importante che ha 2.700 aziende e che fattura 3 miliardi di euro all’anno; un testo prodotto con il lavoro congiunto delle associazioni di categoria e degli operatori del settore. L’iniziativa, fortemente voluta dall’onorevole Tiziano Arlotti, deputato PD che ha fatto gli onori di casa insieme con Gianluca Benamati, capogruppo PD in commissione Attività produttive della Camera, è stata sottoscritta da 42 parlamentari e punta ad avere una veloce calendarizzazione per poter iniziare al più presto il suo iter parlamentare. Punto fondamentale del disegno di legge è quello della semplificazione e incentivazione per alcune tipologie di mezzi come i camper.
Grande entusiasmo da parte di APC, completamente a favore della proposta, in quanto pone l’accento su tre capisaldi del nostro comparto: l’introduzione della patente B+, che consenta la guida di veicoli ricreazionali di peso superiore a 3,5 tonnellate, equiparandoci quindi a tutti gli altri Paesi europei che hanno addirittura il diritto del “Grandfather Right”; gli incentivi alla rottamazione, rientrati nella legge di stabilità nel 2016 ma che purtroppo sono stati applicati solo dal 21 novembre 2016 e sono assolutamente necessari considerata la vetustà del nostro parco circolante; nell’art. 11 si parla anche dell’iva agevolata alle famiglie con persone disabili che propendono all’acquisto di un veicolo nuovo, quindi per la prima volta possiamo apportare questa modifica equiparando i veicoli ricreazionali a quelli di classe M1.
Ricordiamo che ogni anno 8 milioni di turisti percorrono la nostra penisola a bordo dei camper, per un fatturato di 2,8 miliardi di euro e un numero di notti pari a 53 milioni.
Tiziano Arlotti, deputato PD e primo firmatario della proposta di legge presentata a Montecitorio, commenta così il progetto: “Vogliamo sostenere questo settore creando l’opportunità di innovazione e maggiore attrattività anche rispetto alle attuali presenze che stanno aumentando in modo significativo. Questo rilancio si innesta all’interno del Piano Strategico per il Turismo che è appena stato approvato per la prima volta e che prevede settori come questo del turismo all’aria aperta”.
Alla Tavola Rotonda hanno partecipato anche Maurizio Vianello (presidente Faita – Associazione delle imprese del turismo all’aria aperta di Confcommercio), Angelo Macola (presidente Assitai Confindustria), Michele Montemagni (membro della presidenza di Assocamping – Associazione nazionale delle imprese turistico ricettive all’aria aperta) e Marco Galletti (direttore Generale ECV Elite Club Vacanze).