A Corporeno di Cento, in provincia di Ferrara, sorge un’ antica dimora del 1700, immersa in un bellissimo parco con alberi centenari.
Stiamo parlando di Villa Borgatti che anche quest’anno sarà la sede della Sagra del Bue allo spiedo e fiorentina alla brace che si terrà dal 27 al 29 luglio, dal 3 al 5 e dal 10 al 12 agosto e il 15 di agosto solo a mezzogiorno e su prenotazione.
Questa sagra è un evento particolare non solo per le leccornie a base di carne bovina che verranno proposte ma soprattutto per la peculiarità del metodo di cottura a legna che vedrà cuocere su di uno spiedo di 4 metri 6 buoi interi. Tale cottura coprirà un arco di tempo di circa 20/23 ore , inizierà verso il primo pomeriggio e terminerà nella notte successiva. I visitatori, volendo, potranno sostare davanti allo spiedo e osservare la cottura del bue anche durante la notte.
Nelle sere di sagra, alle 19.30 verranno aperti i 3 gazebi immersi nel parco e si darà il via all’abbuffata di bue che verrà cucinato in ben 12 modi diversi: velato in salsa bruna, con friggione alla bolognese, con fonduta valdostana e con vellutata di zucca e scaglie di grana sono solo alcuni esempi.
Da non perdere i maccaroni del Bovaro, che si potranno gustare solo in occasione della sagra e che saranno conditi con un ragù la cui ricetta è segretissima. Gli ingredienti che accompagneranno la carne proverranno dalle eccellenze del nostro paese come Parmigiano Reggiano Dop, Cipolla rossa di Tropea Calabria IGP, e Fontina Dop originale di Saint Christophe (AO).
Non mancheranno filetti, fiorentina, dolci e liquori da gustare con musica d’ambiente in sottofondo. Si potrà infine degustare una selezione di pane realizzato con farine di grani antichi dai ragazzi del villaggio SOS di Vicenza.
Giunta alla sua XX edizione, anche quest’anno la festa destinerà il ricavato alla Fondazione Operation Smile Italia: un ulteriore buon motivo per parteciparvi!