Sulle pendici sud-occidentali del Gennargentu si trova l’antico borgo medievale di Atzara, attorno al quale si estendono frutteti e vigne dalle quali si ottiene il famoso vino nero chiamato Mandrolisai.
A questo prodotto è dedicata la Sagra del Vino, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con Slow Food e Fondazione Italiana Sommelier, che quest’anno si terrà il 12 e 13 maggio.
Il protagonista indiscusso sarà il Mandrolisai che sarà possibile gustare partecipando al consueto giro per le cantine, alle quali si avrà accesso con l’acquisto del calice di degustazione, oppure partecipando ai Wine Tours (su prenotazione) con visite ai vigneti e successiva degustazione alle Cantine Fradiles. Inoltre, alla sagra saranno presenti anche gli stand delle Cantine del Mandrolisai in collaborazione con la FIS, che proporranno degustazioni guidate dei vini delle Cantine del Territori.
Vino ma anche cibo e cultura saranno presenti a questa manifestazione. Grazie alla collaborazione con Slow Food saranno organizzati diversi laboratori enogastronomici come quello sul pane tipico atzarese preparato con lievito madre, sui salumi, che proporrà un percorso in un salumificio, sui Candelaus – dolci locali – e quello sul S’Ortau, il sanguinaccio tipico del paese.
Infine, nei giorni della manifestazione sarà possibile visitare un’antica casa aragonese, visionare la mostra di tessuti tipici atzaresi e partecipare alla dimostrazione della tintura dei tessuti con erbe naturali a cura del laboratorio artigianale La Robbia.
Tel. 3393561113, prolocoatzara@tiscali.it