Degustazione di vini pregiati e immersione nel verde rigoglioso delle colline del Chianti.
Per chi ha in programma un tour in Toscana all’insegna della natura, della storia e delle eccellenze enogastronomiche è d’obbligo una tappa a Gaiole in Chianti per visitare l’azienda vitivinicola Ricasoli e il suo Castello di Brolio. Circondata da boschi incontaminati, la tenuta si sviluppa tutto intorno al castello, protagonista dal 1141 della storia e della vitivinicoltura toscana e uno dei simboli più noti del Chianti Classico.
L’azienda ha un’offerta davvero ricca per i suoi visitatori, oltre 50.000 ogni anno, a partire dalle numerose proposte di tour del Castello di Brolio e della tenuta: dalle passeggiate nei giardini del maniero, con il suo affascinante museo, alle degustazioni dei vini della tenuta, i tour in e-bike fino alle attività per i più piccoli. Per le soste golose c’è l’osteria di Brolio con una cucina che rivisita con creatività piatti della tradizione, aBrolio è possibile la sosta breve 24h nell’ampia area a fianco all’Agribar, dove si possono anche ricaricare e-bike grazie all’apposita colonnina.
Le uve dei vini Ricasoli arrivano da bellissimi vigneti tra i 220 e i 500 metri slm, con diciannove diverse tipologie di suoli in cui il Sangiovese è oggetto di scrupolosa selezione. Nello stesso modo in cantina le vinificazioni sono fatte per singole parcelle di vigna ed esaltano le qualità specifiche. Nella gamma aziendale spiccano sette Chianti Classico, dal Chianti Classico d’annata “Brolio” a quattro Gran Selezione, tra cui l’iconico “Castello di Brolio”, perfetta sintesi delle migliori uve Sangiovese dell’azienda con un tocco di altre uve a bacca rossa, e i tre cru di Sangiovese “Colledilà”, “Roncicone” e “CeniPrimo”, espressione massima della conoscenza del territorio.
Sul numero di settembre in edicola, in un articolo dettagliato