Dopo gli ultimi 24 mesi tutti in positivo, anche il 2017 si è dimostrato un anno che ha visto un consolidamento ancora maggiore per tutta l’industria italiana del caravanning: la produzione è passata dalle 15.143 unità del 2016 alle 21.712 dello scorso anno.
Positivo anche il dato sulle immatricolazioni (5.099 nuove immatricolazioni), che hanno permesso di registrare un ragguardevole +20% rispetto agli incoraggianti dati registrati nel 2016. Anche il 2018 sembra proseguire sull’onda del trend positivo e i dati statistici parlano di un +16% circa del nuovo e un +13% della produzione autocaravan nel primo semestre 2018.
Il dato ha confermato inoltre come siano le regioni del nord con il maggior bacino di utenza, seguite dal centro e dal gruppo sud e isole, che ha fatto segnare un interessante + 11%per le caravan e + 6 per i motorizzati.
In controtendenza il mercato dell’usato che fa segnare un calo del 4,2% con 28.532 passaggi di proprietà. In netta crescita invece l’export con oltre 18.000 veicoli contro i 12.900 del 2016.
Il trend di crescita è positivo anche nel resto d’Europa, con crescite in tutti i paesi sia per le caravan sia per gli autocaravan, dati illustrati da APC-Associazione Produttori Caravan e Camper nel corso della conferenza relativa alla VII edizione del Rapporto Nazionale sul Turismo in Libertà in Camper e in Caravan, alla presenza di Gian Marco Centinaio (Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo) e di Antonio Cellie (ad Fiere di Parma), che si è tenuta a Roma lo scorso 24 luglio.
Durante il convegno è stata sottolineata anche l’importanza del Salone del Camper che ha visto nel 2017 un’edizione da record, ma soprattutto un dato che incoraggia anche all’ampliamento della ricettività locale: la spesa dei turisti stranieri in libertà in Italia, nel 2016, è cresciuta rispetto al 2015 del 7,7% contro un aumento del 2,3% per i turisti incoming totali. Questi introiti sono spesso localizzati in aree che esulano dal turismo di massa, con grande beneficio per i territori e gli enti locali. Come ha sottolineato Simone Niccolai, Presidente di APC-Associazione Produttori Caravan e Camper, oltre al boom di immatricolazioni ed esportazioni, ogni anno sono più di 8,4 milioni i camperisti italiani e stranieri che visitano il nostro Paese, generando un fatturato complessivo di 2.9 miliardi di euro, segno che anche la richiesta/offerta turistica del settore è caratterizzata da cifre di assoluto rispetto.