Assocamp promuove la campagna Viaggia in sicurezza per prevenire incerti causati da incauti interventi fai da te
Se è vero che, come dice un vecchio proverbio, chi più spende meno spende, questo adagio è appropriato quando si decide di intervenire sul proprio veicolo ricreazionale scegliendo il fai da te.
Intervenendo, ad esempio, su alcune suppellettili di bordo, tappezzerie, mobilio, in molti casi le operazioni non riguardano componenti strutturali. Quindi, non inficiano la sicurezza del veicolo. Diverso è invece quando gli interventi prevedono rischi che causano infiltrazioni. Con il conseguente esborso, spesso importante, per ripristinare le parti ammalorate non più coperte da garanzia. Inoltre, se si mette mano agli impianti elettrici o del gas, il rischio coinvolge la sicurezza e la salute di tutto l’equipaggio.
E magari anche di altri camper parcheggiati in prossimità. “No al fai da te se rischi la tua salute, quella dei tuoi cari e di chi ti sta intorno” è il messaggio di Assocamp, che lancia una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza delle cellule abitative chiamata “Viaggia in Sicurezza” che vuole informare sui rischi delle installazioni “home made”, sull’acquisto di componenti non certificate e di bassa qualità e su pratiche sempre più diffuse dovute al sistema di informarsi sui social e operare autonomamente. I rischi sono notevoli e Assocamp consiglia caldamente di rivolgersi a professionisti qualificati per ottenere prodotti e installazioni di qualità.