Il 25 marzo è giornata di festa nazionale nella Repubblica di San Marino in cui si commemora l’Arengo del 1906.
L’Arengo era un organismo politico, presente a San Marino già in età comunale, composto da tutti i capifamiglia. Il 25 marzo 1906 vennero quindi convocati 805 capifamiglia che deliberarono per rendere elettivo il Consiglio di San Marino ponendo così fine al periodo oligarchico. In seguito a questa delibera si svolsero le prime elezioni politiche moderne della Repubblica e si assistette alla nascita di un parlamento eletto direttamente dai cittadini.
A questa ricorrenza è stata associata la Festa dei Corpi Militari. Il 25 marzo sarà dunque una giornata di festa nella Repubblica fin dalle 9 del mattino.
Si inizierà con la rassegna delle Milizie dei Corpi Militari schierati davanti all’Ara dei Volontari. Una volta depositata una corona d’alloro in onore dei caduti, i militari sfileranno per le vie del centro fino alla Basilica del Santo dove verrà celebrata la messa. Il fulcro dell’evento saranno il giuramento delle reclute e la cerimonia di consegna delle Medaglie che avranno luogo in Piazza della Libertà.
A conclusione della festa ci sarà una parata dei Corpi Militari e della Banda per le contrade del centro.